Archivi
La nuvola dei Tag
La nuvola della categorie
#postserio #viaggimentali allenamento alpinisti altro attualità camminare camminare in città cazzeggio cinema Courmayeur escursioni gatti giù dai monti via nel mondo inmontagnadognicosto Laghi Mandrognistan mariti me media memoria meteo montagna neve Piemonte politica sfiga Uncategorized Val d'Aosta viaggiMeta
Seguici
Il mio feed
creative commons
Instagram
Ma cone sei bella #fanny #tricolorina #tricolorinapower #calicocat #calicopower#inmybackyard (ma #fanny non coopera, è molto #tricolorinapower ) e #cinorosino fa il gatto tristeTumpini? Sabato e#goodvibes#springcolours #terredipelizza#amiche #friendsforever #chiacchiere e #bonardaPace #lagodiavonzo #masera #ossola #visitdomodossola #loveFollow me su Feedspot
Archivi tag: filosofia
De senectute
Tutto oggi mi rammenta la parte finale della vita, persino un abitualmente insipido telefilm. Forse la morte di Bonatti o le considerazioni di Bobbio che ho riletto di recente mi hanno riportato a qualcosa cui cerco di non pensare spesso, … Continua a leggere
Pubblicato in altro, attualità, giù dai monti via nel mondo
Contrassegnato filosofia
Lascia un commento
Riflessione
Sembra proprio, stando a quel che dice mio marito, che la mia vita sia inutile e vuota (tanto che devo riempirla di viaggi, di cose – lui dice di turismo) . Certo lui è sempre stanco e ha certo una … Continua a leggere
Pubblicato in altro, camminare, giù dai monti via nel mondo
Contrassegnato filosofia
Lascia un commento
Meugliano triste
Sono andata a vedere il foliage. In realtà avevo un pezzo di pomeriggio e come spesso mi capita in questi casi non sapevo cosa fare. Più o meno questa estate ormai passata avevo pensato di non ripetere cose già fatte, … Continua a leggere
Pubblicato in camminare, escursioni, me, Val Chiusella
Contrassegnato camminare, escursioni, filosofia, Valchiusella
Lascia un commento
Le medaglie che non ti aspetti
Armin è andato; la Fontana pure, Caterpiller anche (dietro di lui il diluvio?) e pure il pittbull, che prendere una medaglia in uno sport in cui in Italia ci sono 50 praticanti a livello agonistico (che si conoscono tutti di … Continua a leggere
Basta vivere
Anche questo andrebbe in Mandrognistan, ma assume una valenza per così dire universale (anche se è molto Vecchio Mandrognistan, in effetti). Stamattina andando al lavoro sotto la galaverna (che ieri sera sembrava proprio nevischina) Due vecchietti si sono incontrati davanti … Continua a leggere
Pubblicato in camminare, camminare in città, memoria
Contrassegnato Alessandria, camminare in città, filosofia, Mandrognistan
Lascia un commento
Talking Politics (e sempre in crisi)
Non voglio parlare del referendum, né dei ballottaggi, almeno di questi. Delle elezioni europee sì, perché da lì piovono soldi purché burocraticamente documentati. Ne abbiamo parlato io e Luisa domenica scorsa (questa domenica lei che lavora in un comune era … Continua a leggere
Lo so dovrei parlare di montagna. Ma
Prometto che poi si ritorna alla solita, si fa per dire, routine (anche perché avrei molto da raccontare). Ma preferisco finire con quanto ho iniziato domenica – finire, naturalmente andando da tutt’altra parte. Tutti noi, che abbiamo due volte vent’anni, … Continua a leggere
Perché non si vive sulla Luna
Cari signori Englaro, vi porgo le più sentite condoglianze per Eluana, e vi prego di credermi se vi dico che che comprendo e condivido totalmente il vostro operato. Signor Peppino, lei ha dimostrato un notevole coraggio nell’opporsi all’ipocrisia di chi … Continua a leggere
Passato e presente
Come prevedevo, niente montagna, questo week end, ma tutto sommato la cosa non mi ha pesato troppo: non quando ci sono amici cari, vecchi e nuovi, con cui condividere un po’ di tempo. Di fatto, la cosa più simile all’essere … Continua a leggere
Pubblicato in camminare in città
Contrassegnato camminare in città, filosofia, wanderlust
Lascia un commento
La vita prende il sopravvento
Ci sono delle volte in cui, semplicemente, la vita si incarica di mostrarti che non sempre tutto va come desideri, o come puoi sperare, non necessariamente a te, ma a qualcuno che ti sta viino, più o meno, e finisci … Continua a leggere