Finirla con il lago di Garda (almeno per un po’)

Lo so, è impossibile finirla con il lago di Garda, che è uno dei posti più belli che ci sono in Italia, (e ce ne sono… con questo non intendo dire che non ci siano posti belli al di sotto della linea gotica, figuriamoci – e può darsi, ma può darsi, che ne parli, tra un po’, dato che sono sempre in cerca di posti da esplorare e anche che , come dire, ho dei cerchi da chiudere- ma sono proprio nordica per indole e aspirazioni e quello che si trova da Torino a Trieste e un po’ più in là appaga pienamente la mia indole). Comunque, voglio finire di annoiarvi con il lago di Garda proponendovi un itinerario ciclopedonale che a me è molto piaciuto.

E a quanto sembra è anche un favorito della gente del posto.

Si parte da Santa Maria di Lugana, che è la frazione a valle della penisola di Sirmione, a fianco della chiesa di Santa Maria o della pasticceria La Fenice (a seconda se siete credenti i laici – ma un salto alla pasticceria lo farei, ci sono dolci davvero da paura…). In ogni caso, sono due punti di riferimento che difficilmente possono sfuggire. C’è anche un piccolo parcheggio dietro. L’itinerario è in parte asfaltato in parte sterrato, inizia immediatamente dopo il porticciolo e ed sul bordo del lago, dove è possibile ammirare le canne, innumerevoli uccelli e i cani che vanno a spasso – l’ho detto, è un itinerario favorito dalla gente del posto che ha bambini da far giocare e cani da portare fuori. C’è anche l’area sosta camper che costa 25 euro la notte (avere amiche camperiste che attaccano bottone con chiunque risulta sempre utile per fornirvi dati)

Per la verità non c’è molto da dire sull’itinerario in sè, se non che permette di avere molti interessanti scorci sul lago (ovviamente meglio se la giornata è limpida), ma che ed è l’unica cosa da segnalare , nonostante gli alberi è per lo più al sole, quindi meglio dedicarcisi nelle mezze stagioni. In compenso sui prati c’erano già persone in costume da bagno, quindi se fa troppo caldo potete sempre buttarvi.

Quello che è veramente interessante si trova alla fine del percorso nel tratto dedicato a Margherita H43e45rack (scusate, è passato qualcuno sulla tastiera, non contento di aver cercato di arrampicarsi sulla mia gamba). All’altezza di punta Grò, c’è l’ecomuseo Casa del Pescatore, che racconta, anche tramite un’esperienza audiovisiva coinvolgente, la vita dei pescatori del Garda, in un percorso storico, e anche ambientale, su un aspetto del lago che ignoravo, che non è ovviamente la pesca a scopo alimentare, ma anche l’allevamento e il ripopolamento delle specie pescate. Ci sono le barche, le rimesse, le chiuse e i piccoli canali dove le barche erano alloggiate. La casa del pescatore, un luogo esistente che è stato accuratamente restaurato presenta anche tutti gli elementi della quotidianità, barche, reti, attrezzi compresi. L’ingresso è gratuito, è aperto la domenica mattina, e vale da solo l’intera passeggiata.

Pubblicato in escursioni, Italia, Laghi, Lombardia, Natura | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Viaggi primaverili (tramonti a nord est)

Lo ammetto, a me che ascolto pochissima musica italiana le canzoni di Elisa sono sempre piaciute, e quindi giustamente copio.

Dato che oggi è il 2 giugno ( a proposito, buona festa della Repubblica), dare dei suggerimenti purchessia è troppo tardi. Se siete partiti siete partiti, se avete messo a ferro e fuoco Peschiera spero vi abbiano arrestati, se siete andati al mercato floreale di Anthey, alla fiera di Riva Valdobbia o a pedalare nelle Dolomiti siete fortunati. Io sono convalescente da un piccolo intervento chirurgico e ho ancora in corpo abbastanza antidolorifici da rientrare a pieno titolo nella categoria “le droghe fanno bene” – senza contare che gli effetti dell’intervento saranno visibili per un po’. Però dovrebbe aver risolto una condizione che si trascinava da qualche anno (oddio per risolvere il tutto ci vorrà un annetto, ma sono tutti ottimisti, soprattutto che io sia qui tra voi tra un anno, che non si sa mai, in effetti.)

Anyway, da oggi e per un mesetto andremo a nord est (salvo qualche innesto di notizie di attualità). in realtà, il mio viaggetto sarebbe più opportuno furori stagione: in questo periodo l’itinerario che vi propongo comincia ad essere già piuttosto affollato, ma naturalmente siete sempre liberi di aspettare un momento più propizio.

Vi avevo già fatto fare un giro per Sirmione un po’ di tempo fa (qui ) e naturalmente tutto quello che avevo scritto va ancora benissimo, prezzi, ciclopedonali e gatti inclusi. Ma a Sirmione ci sono due cose da visitare assolutamente. Prima di tutto le terme, che esistono sin dall’antichità (per niente stupidi, i romani), e sì anche loro non sono proprio a buon mercato ma ci sono molte diverse possibilità, compreso un ingresso serale nei week end (questo è il sito, ma tenete presente che se volete la Spa, è Aquaria, se dovete fare le inalazioni ci sono le Terme di Virgilio ai piedi della penisola, se volete solo i cosmetici termali, potete comperarli sempre sul sito o nel simpatico negozio in centro).

La seconda cosa – in realtà meglio fare a parti invertite – è la cosiddetta villa di Catullo, che di Catullo propriamente non è – la maggior parte è stata edificata dopo la sua morte, ma la parte più antica, attestano i recenti scavi, è sua contemporanea, e apparteneva comunque alla sua gens. Se pensate che sia cheap andare a Sirmione per le grotte di Catullo, vi avverto che è come andare a Firenze e non vedere il David. La villa romana, che comunemente viene chiamate “grotte” è una meraviglia. E’ immersa in un parco, aveva un accesso al algo assolutamente monumentale, e in larga parte conservato un cortile a colonne, e pavimenti tassellati di piastrelle. E archi a profusione. Dalla villa si godono bellissimi e ben segnalati scorci del lago, e si possono trascorrere ore tra il museo e la visita agli spazi ore molto piacevoli. E se avete caldo, potete scendere alla spiaggia, farvi un bagno, bere qualcosa, e tornare negli scavi , al cancello vi daranno un bracciale per rientrare.

E se siete stanchi e non volete farvi tutta la strada – perché la villa si trova all’estremità della penisola, c’è anche il trenino (il biglietto costava 2€, ma potrebbe essere aumentato in alta stagione)

Pubblicato in Laghi, Lombardia, Uncategorized | Contrassegnato , | Lascia un commento

Void

Avrete notato (lo so che lo avete notato) che questo week end tutto è stato silenzio. Perché mi sono riposata- almeno parzialmente- e ho incontrato persone. E me ne sono stata a casa a sistemare il terrazzo per l’inizio dell’estate.

A casa.

Ho un’amica che ha quello che Balzac chiamava l’horreur du domicile. A casa si può dire che ci va a dormire e a dare la cena ai gatti ( sempre lì si torna) . Spesso facciamo cose insieme ma spesso io preferisco, dopo aver camminato, starmene a casa a leggere scrivere e coccolare i gatti. A me l’horreur du domicile è passato- infatti durante il lockdown stavo benone.

Per carità, mi pesava non potermi muovere, avevo come tutti paura di ammalarmi, avendo una certa età, ma tutto sommato casa mia ( e per alcuni aspetti anche il mio luogo di lavoro) era il mio porto sicuro e senza sentire il bisogno di cantare dal terrazzo (va beh, tranne il 25 aprile).

Questa è casa vecchia e la buia piazza

Da più giovane e da sposata, per lo meno quando vivevo nella casa che dava sulla buia piazza, avevo molta più voglia di scappare, e credo che questa sia la parola esatta. Scappare implica anche volersi allontanare dalle responsabilità, dalla tristezza, financo dal dolore.

Ora, non è che le responsabilità siano diminuite, il dolore men che meno, ma forse invecchiando ho maggiori strumenti per affrontarlo – a dimostrazione che non si è mai maturi del tutto. Ma maturi abbastanza per apprezzare amici, famiglia, casa, gatti, quello che si ha.

Pubblicato in #postserio, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Fine del #SalTo

Come ogni anno, e mentre sto tornando a casa su un rovente carro bestiame (aka Regionale Veloce Trenitalia – avevo prenotato un intercity che però passava da Bologna e quindi forse cercherò di farmi rimborsare) due parole sull’ormai agli sgoccioli Salone del libro di Torino 2023.

A come accessi: in treno dal Lingotto il nuovo sottopasso , serve gli impiegati del nuovo Palazzo della Regione, è comodissimo al Salone, che infatti ha messo un accesso. Peccato che non ci fossero gli ingressi per ospiti e professionali e non ci hanno fatto entrare sino alle dieci. Per evitare la coda della security abbiamo aperto il varco degli espositori se no saremmo arrivati in ritardo al nostro evento .

B come bagni. Che ve lo dico a fare? Lo ripetiamo dalla prima edizione: Non Ci Sono Abbastanza Bagni. Lo scrivono i giornali tutti gli anni. E la coda c’è sempre

C come code. Sempre ovunque anche l’ultimo giorno.

Code a pranzo

E come eventi. Il nostro, degli istituti storici, era gremito. Però l’ultimo giorno c’è oggettivamente meno che negli altri. Sentendo applausi io e Amica Giovane, che al Salone andiamo insieme da prima del Covid, ci siamo dette un vip, finalmente: faccia di musicista del tutto ignoto allo stand di un noto quotidiano e solo quando lo speaker ha detto Grazie a Giancane e ci vediamo su Netflix abbiamo detto un Aaah all’unisono ( aggiungendo ma ha una faccia assolutamente comune, sorry Giancane, però ci piaci lo stesso) Non faccio nemmeno lo sforzo di spiegarvi chi è se non lo sapete.

F come folla. Ame, io non la reggo la folla (e nemmeno Amica Giovane, pur essendo giovane). I più teneri sono sempre i bimbi della primaria buttati a terra qua e là in giro a portata di guinzaglio (provatevi solo, a perdere un ragazzino in quella bolgia. O in metro)

F come food. Come lo scorso anno, con qualcosa in più, e prezzi più alti ( 3 euro in più la stessa cosa presa lo scorso anno). C’erano più posti a sedere, ma non abbastanza- ragazzi e bambini sempre buttati a terra.

I come inclusività: poca. Infatti di persone con handicap e anche solo banalmente anziane in giro non ce n’erano molte. Per non parlare delle anatre zoppississime: non avessi avuto una mattinata “seduta” e due brufen, starei piangendo per il dolore. Notoriamente al Salone non ci si siede. E che hanno paura , che la gente si porti via le sedie? Inchiodatele piuttosto ma Mettete Queste Cavolo di Sedie.

L come libri. Tutto sommato il sistema espositivo mi sembra, quest’anno abbastanza intelligente. Fumetti comics and gaming nel padiglione 1 , i medi nel 2, editoria per ragazzi nel 2 e nel 3, i grandi editori da Mondadori a Adelphi a Feltrinelli all’Oval. Ne ho presi troppi. Stavolta. Editoria di montagna, a parte Cai, Capricorno, Priuli &Verlucca, nada.

P come prezzi: avendo un ingresso omaggio come ospite non mi sono interessata alla cosa ma mi dicono sia ormai un investimento

V come vecchi – vedi S come sedie (non ci sono né gli uni né le altre)

Pubblicato in Torino | Contrassegnato | Lascia un commento

Anche qui, un suggerimento

In Oltrepo

Come si dice, stè a cà . Direi che questo week end, con tutto che c’erano varie cose in giro (anche il Giro, che domani passa dalla val di Scalve, oggi ha fatto il Sempione, giorni fa era nella maggior concorrente di Mandrognistan) possiamo starcene a casa. Sono venuta dalla Luisa in collina ed è piovuto a secchiate con raffiche di vento.

In giro in Piemonte hanno già chiuso varie valli per il rischio frane, i miei amici a Catania mi raccontano che stanno stretti tra l’eruzione prossima ventura e la pioggia a secchiate pure lì.

Quanto a quel che è successo in Romagna, inutile commentare. Posso solo condividere una foto, nel caso

(Grazie a Luciano Ligabue)
Pubblicato in cambiamenti climatici, camminare, Italia, meteo, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Come è andata

Se avete visto le storie di Instagram, sapete come è andata, più o meno, e cioè benissimo: non è nemmeno piovuto.

Siamo partiti sotto la pioggia, ma a Gavi fortunatamente aveva smesso, rovinando tuttavia la mattinata ai visitatori. In compenso, parcheggi a volontà e persino l’ultimo tavolo libero da Peccati di gola, in realtà il ristorante più vicino che abbiamo trovato. Eravamo nel dehor, ma siamo stati bene lo stesso, nonostante la temperatura non felicissima ( ci ha detto la cameriera che la mattina c’erano 12 gradi). Avevamo la visita prenotata al forte alle 14,30, così abbiamo cercato di capire se davvero c’era la navetta , perché comunque la strada al forte era chiusa e transennata. Finalmente alla gelateria sulla piazza ci hanno dato le indicazioni giuste, e abbiamo ripreso la macchina, l’abbiamo mollata al cimitero nell’ultimo posto libero, e il giovane ha controllato la nostra prenotazione, e alleluja la navetta c’era davvero e con fatica sua ci ha portato su.

Non tutto il forte è visitabile perché una parte, la più recente della struttura non è ancora pienamente in sicurezza, ma i due primi settori di difesa sì, con la polveriera , le garitte, i quartieri della truppa, il tutto condito da una vista spettacolare sulla Val Lemme. Se avete le ginocchia sifule non fa per voi.

Pro tips: il forte è aperto unicamente su prenotazione ( per questo le aperture pubbliche sono così importanti) e con visite guidate. Di solito sono una ogni ora. Il biglietto costa 5 euro e qui trovate il calendario scaricabile delle aperture

Dopo un giro in paese siamo ripartiti per Voltaggio ( io adoro Voltaggio, l’ho già detto? Vi raccomando di vedere la processione dei Cristi danzanti a luglio)

A Voltaggio avevamo la visita prenotata alla Pinacoteca del convento dei Cappuccini, che è una raccolta di arte sacra, per lo più ligure del Seicento, proveniente da varie chiese del Genovesato. Probabilmente non sono più del nostro gusto, ma sono opere che adornavano chiese e conventi soprattutto nel periodo degli esercizi spirituali. Ma ci sono alcune cosette carine, come il San Bernardo con il diavoletto al guinzaglio come un cagnolino. Tanta influenza fiamminga.

Ma la vera sorpresa è palazzo Scorza, a fianco della chiesa parrocchiale, che è proprietà privata, e sovente era aperto, come a palazzo Galliera lo l’ingresso. Questa volta ci hanno condotto in una dimora signorile del seicento, anche se le decorazioni a grottesche sono dell’Ottocento ( c’ è pure un satiro in draisina) e del primo Novecento ( la sala da pranzo con gli olandesini). C’erano piatti meravigliosi e mi prudevano le mani per vedere cosa fossero ( per vedere se avevo ragione, ma non credo che il proprietario sarebbe stato contento- e nemmeno la guida lo sapeva) E in più: avevano la spa! Nel 700, perché utilizzavano la sorgente solforosa che si trova ancora a Voltaggio, ci sono anche i giardini.

E poi, comprate gli amaretti ( io preferisco quelli di Voltaggio a quelli di Gavi, ma bisogna andare nella panetteria Carrosio , che però la domenica è chiusa, oppure nella gelateria Vultabia, sulla piazzetta vicino alla parrocchiale – provate il gusto kibana, che non vi dico che è

Comunque le confraternite portano in processione i pesanti crocefissi d’argento, bellissimi , una faticaccia e ci va tutto il mondo.

Ah, tra una storia e l’altra , sette km e tante calorie bruciate

Pubblicato in Liguria, Piemonte, Piemonteinsolito, turismo, Uncategorized, viaggi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Anche qui, velocissimo (ma è un suggerimento per domani e per il futuro, quindi ci sta)

Domani ci sono le Giornate dell’Oltregiogo sul nostro Appennino e sarà possibile prendere parte a numerose iniziative (anche se forse, finalmente, pioverà – di nuovo) A Gavi, in particolare ci saranno le eccellenze locali tante e numerose (dal vino, al risotto al Gavi servito in diversi ristoranti, alla torta di riso, agli agnolotti in vari modi, compreso il “culo nudo”, cioè senza condimenti, che è il modo migliore, a parer mio per apprezzare pasta e ripieno). Ma siccome non di solo cibo italiano eccellente (sì sto cercando di ingraziarmi il ministro Lollobrigida, us sa mai) si vive, domani sarà aperto, con tanto di navetta gratuita per anatre zoppe, il forte di Gavi, che io, udite udite, non ho mai visitato all’interno (fuori sì, ma siccome è stato, come molte cose sul territorio, pericolante/inagibile/chiuso/ franato/ aperto un giorno all’anno, per molto tempo, io e Lulù abbiamo deciso di darci un’occhiata (forse, ha fatto tutto lei quindi non so – e anche questo non fa di me una giornalista d’assalto, ma avendo una certa età mi sta bene).

In realtà ci sono aperti altri Musei e palazzi, in particolare la Pinacoteca di Voltaggio, che se non conoscete vale una visita: tutte le informazioni si trovano qui

Se riusciamo ad andare, vi metto una foto sul mio Instagram (come sono influencer…).

Nel frattempo, vi lascio una foto vintage (cioè del periodo del Covid)

(nientre filtri, solo luce del tramonto)

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La nebbia sul Penice

Sono di nuovo un’anatra zoppetta, che per di più non sa molto bene la causa del malessere se non che il ginocchio, forse è andato definitivamente …a quel paese. Quindi qui è dove racconto come ho fatto a mandarcelo.

Intendiamoci, di strada dal periodo anatra zoppa a quello anatra probabilmente sputtanata ne ho fatta. In salita, in discesa, in pianura ( tanta)

Convinta.

Il 1 maggio con tempo così così , io e Amica giovane volevamo fare qualcosa e così ci siamo accordati per un incontro intergenerazionale alla fiera agricola di Varzi ( sì come quella che facevano in Mandrognistan Ville secoli fa)

Niente di particolare ma prima si andare a vedere gli animali vuoi non fare un giro dal passo del Penice? Abbiamo iniziato dalla strada asfaltata e poi abbiamo preso il sentiero nella foresta sino al ripetitore della Rai che appariva e spariva dentro alle nuvole in uno scenario che sarebbe piaciuto a Danilo Arona e al suo gotico appenninico.

Era di maggio

Per farla breve al ritorno ho cominciato a zoppicare prima dalla tibia e poi il fastidio è salito. Il mio allenatore dice che non ho l’estensione completa del ginocchio sinistro. Ops. Ora sono nelle mani del servizio sanitario- pubblico o privato che sia – e dei suoi ritardi.

In ogni caso consiglio vivamente la salita al Penice dove io ero stata prima di sposarsi e Amica giovane a forse tre anni . È molto panoramica. Forse.

Anche l’annuale fiera di Varzi è molto carina, e Amica giovane che ha mucche pecore e galline ( di cui io approfitto- grazie a suo padre che è mio coetaneo) era lieta che il suddetto padre non fosse lì se no saremmo tornati almeno con una capra ( che manca)

Pubblicato in Appennini, camminare, escursioni, Lombardia, Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Secondo suggerimento di lettura: Cognetti

Sono arrivata, anche questa volta, più o meno in zona cesarini, quanto a data del mese, e a questo punto sarà meglio che lo fissi sempre negli ultimi giorni del mese e mi faccia un nodo al dito virtuale.

Il Cognetti di cui parlo non è Le otto montagne di cui si è scritto molto, anche a proposito del film, e non è l’ultimo, La felicità del lupo, che ho ma non ho ancora letto. È un Cognetti intermedio, che però tocca dei temi che mi interessano.

Senza mai arrivare in cima parla dell’Himalaya, in particolare del Nepal del Dolpo e del Mustang, dove, anche se la via percorsa conduce sicuramente in alta quota, non ci sono gli Ottomila, non c’è la folla di turisti che vogliono gli Ottomila, e dove in generale è possibile essere soli con i propri pensieri se non soffri per l’altitudine e non sei concentrato sul prossimo passo da fare.

Un Himalaya in cui ci vuole una vera spedizione ( quella che in effetti ti paga uno sponsor importante o una rivista) e degli amici, e anche un cane ( Cognetti è un dogperson). Un posto dove incontrare persone e cercar di capire un mondo molto lontano dal nostro. Un Himalaya dove vorrei andare anch’io, ma ormai so che non ho più l’età per affrontare (Cognetti ha 18 anni meno di me) e quanto ai soldi, beh dovrei iniziare a risparmiare . Forse potrei chiedere al direttore di Oltre…

Questa volta, foto di libro vero su sedia vera , no Jeff

Foto di libro vero ecc e giochino per gatto (non lo avevo notato)

Pubblicato in libri, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Velocissimo

Un altro short sul mio canale You Tube o un reel come si dice adesso, dedicato al mio amato Portaluppi:

https://youtu.be/f2LqKenpkIM

Pubblicato in Ossola, Piemonte, Uncategorized, video | Contrassegnato , , , | Lascia un commento