Noi, solo noi: di limoni e di limonaie e anche altro

In realtà potremmo intitolare questo articolo: Ciclopedonale fantastica e come (non) trovarla.

La vera bellezza di Limone, il cui nome non deriva dalle piante per cui è ancora oggi famosa, ma probabilmente dalla pietra o roccia che la sovrasta e fa da confine, sono proprio le viuzze del centro storico, abbarbicate nella roccia, in cui si possono ammirare scorci spettacolari sulla baia, specie dalla piccola chiesa di San Rocco che si vede anche in foto. Anche il lungo lago, con le varie spiagge è molto piacevole, specie la sera. Le due volte che siamo andate in spiaggia abbiamo trovato un accettabile distanziamento ( sulle spiagge di Riva, ad esempio c’era molta più folla, e molta meno gente con mascherine e affini). Nel centro inoltre, se si ha voglia di shopping, ci sono molti negozi di livello e di qualità, forse non lussuosi come a Salò, ma non trappole per turisti – da questo punto di vista la sponda veneta è un po’ più cheap ( non di sole escursioni vive l’uomo, o meglio la donna)

Una sola cosa mi ha lasciato un po’ perplessa, e mi piacerebbe sapere chi ha avuto la geniale pensata: la maggior parte delle decorazioni floreali pubbliche, a prima vista molto belle e colorate, a uno sguardo un po’ più attento si rivelano…finte. Ma perché?! Capisco che la manutenzione del verde pubblico sia costosa, ma se c’è un luogo in cui la vegetazione è evidentemente lussureggiante è proprio il Garda – in ogni sponda.

Ad ogni modo, l’altra attrazione di Limone, dopo le limonaie, il lago e il centro storico, è la ciclopedonale del Garda, sospesa nel vuoto. Se ne parla ovunque, è lunga circa due km e parte da capo Reamol. Il problema è arrivare a capo Reamol, perché sono sei km circa dal paese, dove si deve lasciare l’auto in uno dei parcheggi a suolo o nel grande multipiano ( caveat: in alta stagione i posti sono esauriti entro l’una) e raggiungere il capo o a piedi, o in bici, o facendosi portare da uno dei baracchini tuc tuc – a dispetto del nome pittoresco sono Ape con il cassone aperto – a prezzi non proprio modici. Lungo la Gardesana ci sono esattamente sette posti auto legittimi, più qualche buco di straforo. Mezzi pubblici pressoché inesistenti.

Secondo caveat: è al sole tutto il giorno. Per cui in alta stagione se come me non siete amanti del sole a picco, non vi resta che la mattina presto o il tramonto. Poi di gente passando sulla statale ne abbiamo vista molta, con i soliti fachiri che correvano spediti e convinti. Noi siamo arrivate a capo Reamol di sera passando tra ristoranti e suggestive limonaie ancora in esercizio, siamo andate e tornate a piedi sino al parcheggio ed è una bella camminata. Ovvio che per l’ora non abbiamo proseguito. La passeggiata è comunque illuminata. Nell’attesa che il comune di Limone inauguri una necessaria operazione navetta, abbiamo decise di attendere la bassa stagione e temperature più miti. La passeggiata si ferma a un belvedere monumentale. Passeggiare per le gallerie della gardesana non è consigliabile. Un altro pezzo di strada panoramica parte da Riva, credo che l’idea prossima sia quella di collegare i due tronchi.

Il ponte lungo il torrente

Senza nulla togliere alla ciclopedonale, Limone, come Tremosine, è un vero paradiso per l’escursionismo. Ad esempio, il percorso lungo il torrente San Giovanni, con partenza al ponte monumentale presso la statua di San Giovanni Nepomuceno, che si interseca con il percorso naturalistico, sino a una seconda cascata, è molto piacevole, fresco e all’ombra, come potete vedere.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in bicicletta, camminare, escursioni, Laghi, Lombardia, Uncategorized e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Noi, solo noi: di limoni e di limonaie e anche altro

  1. Pingback: Il lago di Garda a piedi | A sentimental Journey through The Alps

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.