Se ancora non ci credete (2) – con una appendice sulle guide escursionistiche

La prima foto è nota, perché l’ho già postata sui social. È il ghiacciaio di Bossons, un tempo meravigliosa lingua glaciale che sfiorava la statale del traforo sul versante Francese del Monte Bianco. Lo potevi vedere da vicino con una facilissima passeggiata in partenza dal piazzale del traforo, arrivavi allo chalet du Cerro, prendevi una coca e ascoltavi i seracchi cadere nelle giornate calde; una passeggiata che non amavo particolarmente proprio per il caldo. Adesso, abbandonare la macchina nelle vicinanze del traforo non è più possibile perché dal versante italiano non puoi fare inversione di marcia, ma io ho appena astutamente acquistato ( mi è impossibile entrare alla Buona Stampa di Courmayeur senza acquistare qualcosa) la nuova Escursioni a Chamonix di Marco Romelli (Villa di Teolo, PD, Idea montagna, 2019), dove a pag. 87 è descritta l’escursione alla cascade du Dard con partenza appunto da Chamonix. Io venivo da Courmayeur, potevo lasciare l’auto nell’apposito parcheggio, e dopo la cascata, prendere il ben descritto prolungamento e salire al Cerro e così spendere bene il mio tempo in una giornata particolarmente soleggiata e calda. La cascata come potete vedere dall’ultima foto era più spettacolare del solito, e con una facile passeggiata che traversa sotto la strada attraversa con una spettacolare passerella il torrente de la Creuse ( persino troppo spettacolare) all’altezza del bivio per la Para e la Gare de Glaciers e infine, anziché prendere lo stradone che è percorribile dalla Jeep del Cerro, ti conduce a metà dello sterrato, attraverso il bosco con la sola compagnia dei trail runners che vanno molto più veloce di me. Così arrivo tranquilla al Cerro e quel che si vede da lì è intuibile dalla seconda foto dall’ alto: betulle e ghiaioni. Del ghiacciaio che scorreva lì sotto , perfettamente raggiungibile da un escursionista esperto, nessuna traccia.

Quel che si vede dal primo belvedere è nella prima foto, dal secondo belvedere poco più su, con un teleobiettivo da 150, è nella terza foto. È il ghiacciaio non c’è più. Tornando mi sono accorta che sulla parete del Cerro c’era un cartello scritto a mano, che non avevo notato: nuovo sentier des Pharaons (?), belvedere sul ghiacciaio, 50 minuti

Non c’erano indicazioni o segnavia e io ammetto, al secondo belvedere, di non aver prestato la dovuta attenzione, impegnata com’ero a raccontare ad una giovane coppia con due bimbi piccoli come era il ghiacciaio scomparso – in realtà per condividere lo stupore e lo sconforto con qualcuno, che magari in quel momento voleva solo mangiarsi in pace il suo sandwich. Quindi cosa si vede dall’ultimo belvedere non mi è dato di sapere.

Però, possiamo essere indifferenti a ciò che accade in Siberia o in Groenlandia, ma questo sta succedendo sotto i nostri piedi, su sentieri che si sgretolano perché manca il permafrost a fare da collante. Sui nostri ghiacciai su tutto l’arco alpino…

Appendice sulla guida: decente, a una prima lettura, abbastanza chiara nell’esposizione, non molto descrittiva ( io le preferisco più particolareggiate, specie nell’individuare punti di riferimento, che sono per utili in un utilizzo combinato con mappa e bussola) ad un solo utilizzo precisa nel calcolo dei tempi ( che sono da sempre una cosa abbastanza aleatoria ) piatta nello stile ( non si pretende Gadda, ma se ti annoi a leggere poi non la usi)

Giudizio di Cinorosino: buona per dormire

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in #postserio, cambiamenti climatici, camminare, Chamonix, escursioni, Uncategorized e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Se ancora non ci credete (2) – con una appendice sulle guide escursionistiche

  1. Pingback: Seriamente | A sentimental Journey through The Alps

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.