Archivi
La nuvola dei Tag
La nuvola della categorie
#postserio allenamento alpinismo alpinisti altro attualità camminare camminare in città cazzeggio cinema Courmayeur escursioni gatti giù dai monti via nel mondo inmontagnadognicosto Innsbruck Mandrognistan mariti me media memoria meteo montagna neve politica racchette da neve sfiga Uncategorized Val d'Aosta viaggiMeta
Seguici
Il mio feed
creative commons
Instagram
Follow me su Feedspot
Archivi categoria: storia
Le montagne su Torino
Per il Blogger Contest 2020, Torino città di montagna Continua a leggere
Pubblicato in #postserio, Italia, montagna, Piemonteinsolito, storia, Torino, Uncategorized
Contrassegnato #piemonteinsolito, storia, Torino
Lascia un commento
Quello che dimentichiamo
Per una di quelle piacevoli coincidenze che accadono troppo poche volte, il mio lavoro mi ha condotto ad Assisi per una Summer School ( secondo me, un buon numero di partecipanti è stato convinto proprio dalla location). Facendo qualche calcolo … Continua a leggere
Pubblicato in camminare, storia, turismo, Uncategorized, viaggi
Contrassegnato arte, Assisi, camminare, hotel Cenacolo, Umbria
Lascia un commento
Arrampicarsi più in alto
Scrivo un post “di passaggio”, dopo una settimana di lavoro piuttosto intenso e prima di impostare una serie di altri commenti su questioni più stringenti (e anche per non guardare troppo in faccia i risultati elettorali di casa, che i … Continua a leggere
Pubblicato in #postserio, alpinismo, Himalaya, Uncategorized
Contrassegnato alpinismo, attualità, Himalaya
Lascia un commento
Touch the sky (fauna).
Per quanto strano sia, non ero mai stata sullo Skyway, la nuova avveniristica funivia che ha sostituito quella che già ai tempi della mia infanzia era l’ottava meraviglia del mondo (con un po’ di sciovinismo francese). Avevo fatto anche tutta … Continua a leggere
Pubblicato in Alpi, alpinismo, Courmayeur, me, montagna, Monte Bianco, Uncategorized
Contrassegnato Courmayeur, skyway
Lascia un commento
Rimosso da Facebook
Secondo Denis Trento, che con Robert Antonioli ha appena scalato in velocità la cresta Innominata al Monte Biano, il mondo può sopravvivere anche senza vedere il video dell’ascensione. Il mondo per carità può sopravvivere benissimo senza tutti noi – una … Continua a leggere
Pubblicato in alpinismo, alpinisti, Courmayeur, Monte Bianco
Contrassegnato alpinisti, Denis Trento, montagna, Robert Antonioli
Lascia un commento
Ritorno alla base V Tristemente
Questa è la Brenva. Sopra, il solito Monte Bianco con il raffreddore. Non posto nemmeno una foto del ghiacciaio di Pré de Bar, perchè avendolo visto in settembre, e poi ora , mi è sembrato in condizioni anche peggiori. Per … Continua a leggere
Pubblicato in alpinismo, attualità, Courmayeur, meteo, neve, Uncategorized
Contrassegnato Courmayeur, meteo, Monte Bianco, neve, Val d'Aosta
Lascia un commento
Là fuori
Non ho scritto prima e dopo il terremoto, e non ho intenzione di farlo adesso. Inutile mescolare la mia dabbenaggine a quella generale. Parlerò d’altro, anche se non nuovissimo. Ci sono ormai foto e articoli su diversi siti – a … Continua a leggere
Non ho paura di volare
Il titolo basta, per fermare il mio stato d’animo in questi giorni. In ogni caso, ritengo sia mio compito continuare a fare quello che faccio, non solo perché mi piace e mi diverto, ma anche perché, sebbene molti lo ritengano … Continua a leggere
Pubblicato in alpinismo, alpinisti, cazzeggio, Uncategorized
Contrassegnato Nanga Parbat, rai, Simone Moro, Tamara Lunger
Lascia un commento
Notizione
La prima è di carattere locale : Lo svuotamento del lago del Moncenisio , che avviene, secondo la regolamentazione francese , ogni dieci anni . L’ultima volta hanno usato un robot subacqueo. Questa volta la strada sarà chiusa alla Gran Scala e … Continua a leggere
Pubblicato in alpinismo, alpinisti, altro, attualità, Moncenisio, montagna
Contrassegnato alpinismo, Moncenisio, Ottomila
Lascia un commento
Torino Cool
Cool, nel senso di fresca. Sono andata su (poi spiego perché “su”) e ho tenuto la giacca praticamente tutto il giorno (alla mostra dei Preraffaelliti anche ben stretta perché faceva un freddo cane) Perché su: perché Torino è praticamente una … Continua a leggere
Pubblicato in camminare in città, storia, Torino
Contrassegnato moda, montagna attualità, Torino
Lascia un commento