Un week end di…

Dato che solitamente agosto è il mese delle ferie, delle sagre e di manifestazioni varie, chi sono io per non darvi i giusti consigli? per la cronaca io al momento sono ancora al lavoro e ora che ho una tenda da sole nuova di zecca posso arrostirmi o stare all’ombra su terrazza beach.

Ad Aosta c’è la tradizionale Foire d’été, versione estiva e più turistica della St.Ours che si svolgerà il sabato 6. Il sito della Fiera parla del tratto tra piazza della Repubblica e piazza Chanoux e dintorni, dove comunque sino al 7 c’è anche l’Atelier de Métiers. Da mangiare e da bere ovviamente ce n’è, c’è persino un mercatino dei sapori

A Verrès, sempre domenica 7 c’è il mercatino dell’antiquariato, che è uno dei più graziosi tra quelli che frequento, nelle vie del centro storico, quindi con il non trascurabile vantaggio di essere all’ombra. Molti degli espositori sono davvero simpatici e sono per lo più della zona o del Canavese. Le foto si riferiscono all’edizione del mese scorso. Ho sempre incontrato persone che conoscevano la storia di ogni oggetto che vendevano. In particolare nella foto in alto a sinistra, quello che pare una roncola in realtà è un …accessorio da pozzo! (Ossia un gancio per appendere i secchi: io per prima cosa ho pensato a qualcosa che servisse ad appendere dei salami – il cuore va sempre lì)

Come diceva il venditore, non si finisce mai di imparare e di essere curiosi, di quella che è una parte importante di civiltà contadina che sta scomparendo.

Se mai invece passaste dal natio Mandrognistan, sempre in tema di tradizioni popolare dal 5 al 7 agosto torna la tradizionale festività della Madonna della Neve a Novi Ligure, anche questa una storica fiera estiva. Ci sono tante bancarelle, il Festival del gelato (che di questi bisogna mangiare in fretta per vederselo sciogliere) e molte escursioni organizzate sul territorio. Se volete saperne di più, potete consultare il sito del Piccolo: https://novionline.ilpiccolo.net/

Invece se vi interessa di più la cultura, questa sera a Cabella Ligure prosegue la rassegna organizzata dall’Isral, l’Istituto sorico per cui lavoro, che si intitola “Dalle storie alla storia” : si parlerà di antropologia e di emigrazioni grazie a un volume appena pubblicato Migrazioni. La chance della diversità. Ma ci sarà anche da mangiare e da bere, tranquilli.

Intanto il caldo non ci dà tregua, quindi vi ci vuole davvero molta molta forza ‘animo per andare in giro…

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in attualità, Mandrognistan, Notizie dalla Piana, Piemonte, Piemonteinsolito, Uncategorized, Val d'Aosta e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.