Il Lago di Garda, come il lago di Como e il lago d’Iseo, è uno di quelli che ho integralmente visitato. La parte meridionale con i miei genitori, da Sirmione a Salò (e non poteva essere diversamente, come tradizione di famiglia). E poi con Luisa il resto di entrambe le sponde, veronese e bresciana. Ci sono luoghi interensamente turistici, come Malcesine e Riva del Garda e Sirmione, e altri molto più tranquilli e pittoreschi (io per esempio amo molto Brenzone, Lazise e anche Limone, dove siamo state lo scorso anno e Salò)
E in queste zone così intensamente turistiche si possono incontrare gli idealtipi dei turisti, soprattutto tedeschi, a cui questo breve vademecum è dedicato e loro non lo sapranno mai, a meno che per qualche caso fortunato non lo venda a qualche giornale tedesco.
Intendiamoci, io amo moltissimo la Germania ( mi mancano dei pezzi, specie a nord, ma presto o tardi ricominceremo a viaggiare), e i tedeschi in generale, almeno quelli che ho incontrato sin qui. E però
E però, i sandali con i calzini no. No. Il marito della Merkel li mette? No. Fate come lui.
Il cappuccino dopo le 11? Anche no. Sul lago di Garda si è indulgenti in nome del Pil, ma il barman – nazi esiste e non solo nei libri ( il barista Massimo del bar Lume vi uccide per molto meno) Volete fare come i cinesi e gli americani? No dai.
I latini dicevano in vino veritas. In Germania fate ottimi vini del Reno, ma a fronte dei nostri vini pure i vini francesi sono leggeri. Soprattutto i rossi. Fate attenzione. Soprattutto non guidate auto moto e motoscafi dopo. I veneti sono indulgenti con l’alcool, anche i lombardi, ma tutto sommato meno. Con la cronaca nera molto meno.
Se siete sportivi troverete anime affini un po’ ovunque. Ricordate che purtroppo gli automobilisti non amano i ciclisti. Neanche gli automobilisti tedeschi amano i ciclisti . Quindi il problema sono gli automobilisti, non gli italiani.
In Italia, ricordate, la qualità ha il suo prezzo. Se non ce l’ha, non è troppo di qualità. Chiedete. Guardate in giro dove va la gente del posto ( che le trappole per turisti le evita) e uscite dal lungolago.

Pingback: La custode della chiesa (e dei gatti) | A sentimental Journey through The Alps