Piccola guida

Avendo ormai una certa dimestichezza con le Langhe, posso dire che essenzialmente rimane un problema di fondo, che condiziona, pesantemente la vita di chi ci abita , e non solo di chi ci va per turismo. La questione dei collegamenti resta prioritaria, e devo dire purtroppo. Mi è capitato anni fa, molto prima del boom del turismo, dell’attribuzione Unesco, delle auto con tarda straniera che percorrono queste strade ogni giorno dell’anno. Dovevamo andare a Cuneo per lavoro e trascorremmo un buona porzione di viaggio dietro a trattori e macchine agricole varie, di solito grandi come una casa a due piani. Non avevamo fretta, ma la domanda che aleggiava su di noi (non sul mio collega serenamente addormentato) era “ma come fanno questi tutto l’anno” Il luogo è davvero remoto.

Domenica scorsa, al mercato di Cherasco, la mia amica ha fatto esattamente la stessa osservazione, e noi avevamo fatto una coda per via di un incidente presso Pollenzo tra una moto e un ‘auto. “Come fanno con la scuola, il lavoro, l’Università?

E Cherasco è un luogo turisticamente interessante, pieno di gente, per il mercato dell’antiquariato. Ma tutti o quasi siamo venuti in auto (per rendersene conto, basta, su Google Maps, cercare l’itinerario e spuntare l’opzione “treno”: i tempi sono biblici).

In più, in mezzo alla campagna giace intonso un tronco di autostrada che finisce nel nulla tra Alba e Mondovi. Terminatela! A vedere i tronconi che sono ben visibili soprattutto dall’alto delle colline mi sembra più impressionante la cattedrale del deserto tagliata a metà senza nessun rispetto per la popolazione e i bisogni della stessa.

Sono come sapete sufficiente ambientalista per riconoscerei mutamenti climatici e l’effetto dell’antropizzazione ( se non lo riconosci sei Trump), ma allo stesso tempo l’atteggiamento degli ambientalisti radicali alla Greta mi convince poco. Non si può essere moralisti al punto da pensare che i nostri comportamenti da soli possano cambiare radicalmente le cose, sono una componente del problema e della soluzione. Dubito che potrebbe dire a due miliardi di cinesi ehi smettete di produrre e di arricchirvi… MA la scienza sta studiando sistemi per riconvertire l’anidride carbonica, il che è probabilmente la strategia di lungo termine vincente.

Ma per tornare a più lieti pensieri, togliere le auto dai meravigliosi paesini che costituiscono la Langa non è meglio? I centri storici sono ormai tutti pedonalizzati, in modo da poter ammirare i palazzi storici che sono l’eredità migliore del mondo sabaudo…

la piazza di La Morra

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in Langhe, Piemonte e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.