Sentieri di Bormio

Di tutti i luoghi di montagna in cui sono stata, Bormio occupa un posto speciale perché è il luogo che ho scelto e scoperto io ( non ci sono venuta scortata dai miei, non è il frutto di un compromesso o una specie di compromesso, fatto per convincere/costringere l’uomo della mia vita, aka il mio martirio a farsi almeno dieci giorni di ferie annuali. Intendiamoci, ho conosciuto luoghi magnifici, dove torno sempre volentieri, perché in montagna ci sono sempre cose nuove e nulla in natura rimane a lungo identico a se stesso: quindi alla fine sono soddisfatta di quello che ho conosciuto. Ma appunto Bormio è Bormio)

Una delle cose che preferisco è proprio la assoluta abbondanza di sentieri, che probabilmente non mi basterà una vita ad esplorare.

Sentieri che sono adatti a tutte le scarpe, a chi vuole fare tanta fatica come a chi vuole farsi una semplice passeggiata di un paio d’ore senza ammazzarsi.

Cominciando dal Sentiero Valtellina, 113 km da Bormio a Colico, frequentatissimo dai ciclisti, ma pure da noi terza età: il tratto che passa dietro casa nostra a Valdisotto ti porta in una ventina di minuti all’inizio di Bormio, oppure al cimitero ( non letteralmente , anche se la parte dal lato destro della statale a salire è al sole sino al tardo pomeriggio e di questi tempi cuoci – sì, fa caldo anche qui ma meno ed è ventilato)

Il sentiero Viola è condiviso, e c’è anche la panchina

Due anni fa non eravamo riuscite a fare tutto il sentiero Viola ( eravamo alla chiesa di San Gallo, perché un tratto era chiuso, non ricordo più per quale motivo. Stavolta abbiamo deciso di prenderlo dall’inizio, ossia dal centro sportivo di Bormio ( per imboccarlo bisogna immettersi sul sentiero Valtellina e poi al primo bivio a destra) e lo abbiamo percorso finalmente tutto, a passo di Tobia, che non ha più le quattro zampe motrici, e quindi è molto molto tranquillo, a meno di non incrociare un altro cane che per qualche motivo gli dà sull’anima e allora apriti cielo. Qui in realtà se l’è presa con l’ultimo dei cavalli della fila che vedete in foto, che ovviamente nemmeno lo ha considerato.

Comunque un paio di orette di strada e poi abbiamo scoperto che il supermercato Le Corti non fa orario continuato, alla faccia dei turisti e del fatto che lo scorso week end non c’era un letto disponibile in tutta la valle ( parola del nostro padrone di casa)

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in Bormio, camminare, escursioni, Lombardia, montagna, Valtellina e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.