Ok non credevo di doverlo dire, ma ho visto uno dei posti, in montagna, tra i più belli di tutta la mia vita già lunghetta, i laghi di Cancano






Eravamo già state alle Torri di Fraele, due edifici della seconda metà del XIV secolo a guardia di una frequentata mulattiera da cui passavano il sale, il vino e i prodotti delle miniere tra Lombardia, Svizzera e nord Europa, Ma era agosto, sulla stretta strada a tornanti c’era um mucchio di gente e la mia auto era un po’ troppo grande.
Così c’eravamo fermate sotto le torri, io avevo fatto il sentiero, e Lulu con Tobia era rimasta giù.
Questa volta abbiamo optato per una strategia diversa, siamo salite a metà pomeriggio e abbiamo camminato due orette nella solitudine più assoluta. Considerate che abbiamo messo una felpa alle sette di sera mentre facevamo due chiacchiere con una signora di Varese al bar.
Consigliabile? Sì se nei vostri programmi non c’è il giro dei due laghi che – San Giacomo e Fraele insieme con le due dighe- dura quattro ore circa. Tra l’altro ci sono le navette che fanno la spola e facilitano il frazionamento eventuale del percorso. Ad esempio, si può parcheggiare oltre la diga di Fraele, dove c’è l’area picnic, proseguire in falso piano oltre il rifugio e la chiesetta e proseguire sino alla diga ad archi di San Giacomo, prendere la navetta che raggiunge il passo delle scale e la casa dell’AeM e da lì riscendere a recuperare l’auto

Noi siamo andate dalla palazzina AeM sino alla cappella e un po’ oltre e abbiamo potuto comunque godere una splendida vista sul bacino artificiale, nato nel 1931 allagando prati pascoli e alpeggi. Sono ancora presenti ì villaggio degli operai – uno sembrava occupato da un oratorio . Anche questo è un sistema integrato come quello della val Formazza, ampliato negli anni Trenta
Il paesaggio che circonda gli invasi è lunare , ed è una vera lezione di geologia, con i ripiegamenti calcarei bene in vista ( se dico scemenze scientifiche abbiate pazienza che io sono consapevole dei miei limiti). Non posso pronunciarmi sul livello dell’acqua rispetto al passato , ma la portata è maggiore, guardate le sponde nelle foto.
Siamo comunque in una fase in cui se c’è molta acqua vuol dire che qualche ghiacciaio si sta sciogliendo.