#Ripartenze 2

Ho deciso di scrivere, senza nessuna pretesa di voler essere esaustiva, o di fornire dati statistici generali, alcuni articoli su come la montagna ha affrontato questo secondo periodo di chiusure.

Il primo articolo è dedicato all’Alto Adige e alla zona di Bressanone, le cui iniziative, in questo periodo, ci parlano di una programmazione che si spinge a tutta l’estate.

Ho domandato a Erica Kircheis dell’Ufficio Turistico di Bressanone quale è stato l’impatto della pandemia e mi ha fornito alcuni dati:

“Bressanone è una destinazione che lavora bene tutto l’anno. Maggio e giugno che per noi sono mesi importanti grazie al Water Light Festival e ad altre iniziative purtroppo nel 2020 non si sono potuti tenere e così la stagione estiva è partita molto tardi. Infatti abbiamo lavorato nel mese di luglio, agosto e settembre.

A causa della seconda ondata a metà ottobre l’anno si è praticamente concluso togliendoci la stagione autunnale che con il Törggelen è molto attiva. Per non parlare delle perdite avute per il periodo natalizio che registra normalmente uno dei momenti clou del flusso turistico.

Di seguito alcuni dati per poter fare paragoni:

confronto: 2019 – 2020, -40% di pernottamenti

Giugno, -80%

Luglio, -30%

Agosto, -10%

Settembre, -30%

Lo stop invernale è stato durissimo, anche perché i mesi dicembre-aprile incidono circa 40% sui pernottamenti annui.

Le strutture ricettive, gestite soprattutto da famiglie, hanno retto bene… e non pensiamo (e ci auguriamo) di perdere qualcuno… Preoccupante, invece è la situazione nel commercio (soprattutto negozi)… qui vedremo le conseguenze fra qualche mese.” Per molti aspetti la situazione descritta è comune ad altre situazioni: sono le strutture commerciali (e in parte i ristoratori) ad aver avuto maggiori problemi e non tutti hanno avuto accesso ai risarcimenti (i “ristori” giornalisticamente intesi). Nelle cifre mostrate si vede come i due mesi migliori sono quelli estivi, agosto e luglio -settembre, solitamente i mesi migliiori per gli appassionati. Questo coincide anche con la nostra esperienza, di un agosto decisamente affollato, molto simile ad una situazione di quasi normalità, mentre luglio e settembre sono stati decisamente meno affollati, pur avendo frequentato luoghi diversi da Bressanone.

il lago di Varna, che io amo molto, (courtesy Brixen Tourism)

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in Bressanone, Sudtirolo, Uncategorized e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a #Ripartenze 2

  1. Pingback: #Ripartenze 3 | A sentimental Journey through The Alps

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.