Al fresco

Uno dei luoghi tipici delle gite di inizio luglio, da quando ero bambina, è il colle del Piccolo San Bernardo . La strada tortuosa (adesso un po’ meno ma sempre con una ventina di tornanti) è responsabile dell’unico episodio di mal d’auto di cui abbia sofferto in vita mia. Forse perché il benintenzionato amico di mio padre che ci aveva portato aveva messo il riscaldamento a manetta, e ancor prima di Elevaz io che ero sul sedile posteriore ho iniziato a dare segni di inquietudine. E per fortuna esistono i lavatoi.

Perché la ragione vera per salire per salire al Piccolo è vedere la neve. Che a più di 2000 metri ristagna ben oltre l’apertura della strada. E io un po’ infantilmente volevo vedere la neve, le muraglie a fianco strada.

Neve ma non troppa

Invece, come si può vedere dalla foto, la neve è ancora presente, ma a macchia di leopardo, solo una traccia nel vasto pianoro paradiso invernale dello sci.

Oltre alle escursioni che partono dal lago Verney, un po’ più in basso, al colle si possono ammirare i resti di una domus romana ( il Piccolo San Bernardo era in uso sin dall’antichità e da qui sono passati gli elefanti di Annibale – se non sono invece transitati per il Moncenisio, in ogni caso una bella faticaccia e un gran freddo), oppure un cerchio di menhir preistorici da cui si può festeggiare il solstizio senza bisogno di andare a Stonehenge, oppure i fiori alpini del giardino botanico, oppure ancora i resti delle opere armate della II guerra mondiale, perché da Cuneo alla Val d’Aosta si è combattuto lungo tutte le Alpi. Inutilmente, tra l’altro. Insomma ci sono tante possibilità in un luogo solo, e anche le marmotte.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in camminare, Courmayeur, Marmotte, Uncategorized e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.