Una donna, una Giulietta, senza il cane 3: rivoglio le mie Tubbs

Non che ovviamente io non ne abbia già un paio

. Anzi . Sono vive e vegete. E ho ancore le mie Tls ma quelle temo siano diventata corte. Sì perché il rappresentante austriaco delle Tubbs a Innsbruck mi ha spiegato che la faccenda del peso, che era quella da cui eravamo partiti all’inizio, serve per determinare la lunghezza della racchetta. Che è una cosa ovviamente logica, ma a cui non avevo mai pensato. Probabilmente se avessi capito un po’ di più la fisica ai tempi(ma ero troppo terrorizzata anche solo per parlare) me ne sarei resa conto subito.
Se ho capito bene ( perché con il mio tedesco, lost in translation mi fa un baffo ), per le mie escursioni sulle Alpi Occidentali, perché quello è, le racchette in alluminio vanno molto bene, ed esattamente per le ragioni secondo le quali il venditore di Alessandria sosteneva che invece le racchette in alluminio non vanno bene. Ossia il fatto che da noi ( a differenza del Canada o degli USA, dove il backcountry si fa dietro casa nel Wisconsin, per dire ) ci sono discese prolungate e rocce e radici affioranti. Molto affioranti, se si considerano le poche nevicate di questi anni. E la racchetta vuol la neve vera, e se provi ad avvicinarti alle piste battute per lo sci guai ( e meno male che ormai i più avveduti battono itinerari per racchette, magari a fianco dei percorsi di fondo. Comunque, l’alluminio regge meglio gli urti, e questo avrei dovuto saperlo, perché il mio primo paio di plasticose aveva preso una pietra di troppo. E ormai, i ramponi non sono più fusi nel telaio, ma rimuovibili ( questo però , temo, nei modelli che sono al di là della mia attuale portata. ) Diamine però, devo farmi furba. Perché la Ferragni sì e io no? Mica voglio le Manolo.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in camminare, Innsbruck, montagna, racchette da neve, Uncategorized e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.