Tutti figli del Tanaro

Si potrebbe pensare che abbiamo ormai fatto l’abitudine, o che, soprattutto, abbiamo imparato dai nostri errori. Invece no, e siamo tutti a spiare il Tanaro aspettando che passi. E per il momento basta così- Però adesso non piove ed è già buon segno. Quanto al Panorama che è andato a mollo, un po’ persino mi dispiace, ma non è che Giorgio Abonante aveva ragione… e in tempi non sospetti, a dire che il rischio pericolosità era stato molto più che sottovalutato ( e dal consiglio comunale e soprattutto dai costruttori, che però non avevano in mente di sicuro la sicurezza dei futuri compratori) Il sindaco, va da sé, ha chiuso le scuole, perché siamo in campagna elettorale e qualunque cosa succeda sarà comunque colpa sua. In parte lo è già (vedi il Panorama di prima). Ma anche a noi tocca farci furbi. Noi italiani, che siamo notoriamente malfidati ce ne andiamo in giro durante il finimondo quando la Protezione civile (che lo so, anche lei…) scongiura di fare il contrario. Nel mio piccolo, stasera non andrò a Castelceriolo. Non si sa mai.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in meteo. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Tutti figli del Tanaro

  1. Roberto Tommasi ha detto:

    Io abitavo in via Piero Pinetti a Genova nei pressi del rio Fereggiano ed ero bambino quando, il 10 ottobre del 1970 un alluvione causò 25 morti;
    da allora non è stato fatto nulla ed i morti ci son stati di nuovo…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.