Come sempre

Come sempre, ciò che fa Israele, giusto o sbagliato che sia, suscita polemiche. A ciascuno venire a patti con i propri fantasmi. Avevo scritto qualche riflessione in merito, e a margine di un libro di Gad Lerner. Dato che non va sulla rivista, lo propino a voi, oh venti lettori (siete ancora venti?)

Il giornalista Gad Lerner definisce gilgul (frammenti, scintille) le due anime che compongono il curioso mosaico della sua esistenza: quella libanese della famiglia materna e quella ashkenazita (se pur trapiantata in Siria) della famiglia paterna. E’ proprio un fare i conti con la difficile eredità paterna che spinge l’autore, sin dalle prime pagine, a voler fare i conti con il proprio di certo non usuale passato, raccontando di come, in anni recenti, si sia recato, spesso accompagnato dai famigliari, sui luoghi sia della sua infanzia, sia di un lontano passato, segnato dalla Shoah, di cui non restano se non frammenti di narrazione. La componente psicologica, seppur rilevante, non è però il principale scopo di questo libro: ciò che importa a Lerner è ricostruire la memoria (familiare, storica, politica) evidenziandone le strutture. Il taglio non è quello dello storico, piuttosto quello del giornalista; le considerazioni sull’uso pubblico e politico della memoria, proprio per l’intricata biografia dell’autore, sono di interesse anche per chi si occupa di storia.

Il paese della sua infanzia, il Libano, è il paese della nostalgia: nostalgia, secondo lo scrittore Amin Maaluf, di un’epoca in cui l’impero ottomano guidava turchi armeni libanesi e altri popoli, una nostalgia sentimentale molto simile a quella degli austriaci per il mito asburgico. Il Libano attuale, ancora diviso tra cristiani e mussulmani e condizionato dalla presenza della Siria, sembra invece aver fatto dell’oblio una chiave di lettura del proprio passato, in particolare della guerra civile che ha insanguinato il paese negli anni Ottanta. Il Libano è l’incontro tra oriente e occidente, un tentativo di coabitazione tra diverse civiltà che l’impero ottomano aveva riunito. La pacificazione che lo stesso Lerner sperimenta nei suoi viaggi (ma al lettore non sfugge come spesso l’autore venga assai ben accolto proprio per il suo destino esotico), con i libanesi occidentalizzati che a Beirut fingono di prendere le distanze sia dai vicini a sud (Israele) sia da quelli ad est (Siria) suona troppo enfatizzata per essere veramente convincente. In Ucraina, dove Lerner invece si reca per cercare le tracce della sua famiglia d’origine, si assiste ad un altro tipo di memoria, quella di colore che proprio sulla ricostruzione di una presenza, spazzata via dalla Shoah, si costruiscono un’identità: vi sono siti internet che aiutano a ricostruire la propria genealogia, vi è persino un turismo della memoria che accompagna i nipoti e pronipoti sopravvissuti a visitare i luoghi, spesso privi di qualunque indicazione in cui questa o quella comunità è stata annientata. E anche là dove una lapide o un piccolo monumento ricordano l’evento, spesso la memoria è condivisa a metà; se il testo ebraico ricorda il ruolo dei collaborazionisti, i nuovi stati nati dalla dissoluzione dell’URSS non sono affatto disposti a riconoscere quella pesante eredità di antisemitismo, spesso ancora strisciante: la colpa per ciò è sempre degli “altri”. ( Questo mi è tornato alla mente mentre ero ad Auschwitz, e ci tornerò)

Alla fine del suo pellegrinaggio, l’autore viene a patti con il proprio passato, in particolare con la nonna Teta, vera incarnazione della yiddische mame di cui la letteratura si è nutrita. Anche con questo colpo di scena, tuttavia, il lettore che ha letto il libro come un romanzo, non può non chiedersi se la storia che ha creduto di poter approfondire tutti gli aspetti della Shoah, non sia invece ancora riuscita a rendere conto non delle ragioni razionalmente indagabili che hanno condotto all’antisemitismo e all’annientamento di un intero mondo, ma di quelle ragioni del cuore, per così dire, che impediscono fino in fondo l’accettazione dell’altro.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in attualità, media, memoria, politica, storia, viaggi. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.