Passeggiata per il 25 aprile

Come sempre, un itinerario per il 25 aprile che unisce la storia e l’amore per la montagna.

Quest’anno restiamo nel torinese. Dove sono capitata per caso, cercando strade nuove da percorrere (cit. Robert Frost), in Val Germanasca. Come sempre, assolutamente a caso.

Volevo cominciare dalla Grande panchina della Val Germanasca a Pomaretto, che è praticamente attaccata a Perosa Argentina. Ho abbandonato l’auto davanti al municipio, ho attraversato la strada a fianco del convitto Valdese, e ho incrociato una garrula comitiva per cui ho cambiato immediatamente strada.

Percorrendo la strada asfaltata sono incappata in un cartello che diceva “Sentiero del Dahu” ( che potete seguire qui ) e l’ho imboccato. La prima tappa è alla borgata Pons.

La lapide

Che fu oggetto di un rastrellamento con diverse uccisioni. Da lì ci sono indicazioni diverse. Io ho proseguito per la seconda borgata , Bout. Da cui sono scesa per la strada asfaltata scoprendo che arrivava proprio a fianco della famosa panchina

Ah, strada facendo ho pure incrociato una volpe.

La panchina

La panchina si trova in mezzo alle ramie , le particolari legature delle viti; il comune ha favorito il reinpianto di vitigni autoctoni (il risultato, leggo non è ancora qualitativamente all’altezza ma il ritorno dei vitigni di montagna è sicuramente positivo) Vicino alla panchina c’era un ragazzo: un fratello praticamente, che aveva trovato il posto perfetto per starsene per i fatti suoi senza essere disturbato da nessuno, nemmeno da quelli che bevevano allegramente nel posto di degustazione in mezzo ai filari. Il paesaggio era bellissimo , il sole caldo, ho studiato bene bene il cartello con tutti gli itinerari e , insomma, ci tornerò.

Ah, quasi dimenticavo, buon 25 aprile

Pubblicità

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in camminare, escursioni, memoria, Piemonte, Piemonteinsolito, Uncategorized e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.