E con lui i mercatini di Natale per ogni dove. E le decorazioni natalizie anche (già sgamati due concittadini che incuranti dei prezzi dell’elettricità hanno corso alla fantasia). La metà dei miei conoscenti ha già fatto alberi e presepi (specie quelli che hanno bambini in età da apprezzarlo – e sin lì, fanno benissimo); io ne ho parlato con la Betta, che di queste cose è più competente, e abbiamo deciso di attendere sino alla prima domenica di Avvento – cioè domani. E io penso già alla fatica di scapicollarmi l’albero su per una salita ripidissima, quella della cantina.
In ogni caso sono già aperti i mercatini di Natale e io avrei già un’intenzione (che questo week end rimarrà tale perché qualcuno ha pensato bene di mettere una assemblea condominiale a cui non posso non partecipare.)
Comincio quindi a suggerirvi i primi due, quelli del mio cuore, in attesa di poter andare io stessa da qualche parte. Bressanone è molto vivace durante l’Avvento, quando il mercatino di Natale si svolge in Piazza del Duomo dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023. Contemporaneamente, nel cortile del Palazzo Hofburg, si svolgono le rappresentazioni del light musical Liora.
La Hofburg, un tempo splendida residenza dei principi vescovi di Bressanone, sarà aperta per la prima volta anche in inverno. Dal 26 novembre 2022, tutti gli spazi (Chiesa di Corte, Appartamento Imperiale, Appartamento Vescovile) e le preziose collezioni d’arte di vari secoli possono essere visitati tutti i giorni (tranne il 24 e 25 dicembre e la domenica di Pasqua) dalle 10.00 alle 17.00 (ingresso di 10 euro a persona, riduzioni per bambini e anziani). Vale sicuramente la pena di partecipare a una visita guidata, che si svolge ogni martedì e giovedì alle 15.00 (supplemento di 5 euro a persona).
E siccome anche a Bressanone lo sanno e lo fanno (in questo caso come fare vacanze un po’ più ecologiche e tranquille)…
In treno potete raggiungere Bressanone comodamente e senza stress. La maggior parte delle strutture ricettive offre un servizio di ritiro in loco. Per saperne di più: www.brixen.org/it/la-mia-vacanza/come-arrivare-bressanone. Chi vuole montare le catene su strade coperte di neve? Io l’ho fatto una sola volta in vita mia – e non in un posto tutto sommato affollato come l’Alto Adige, e se non me la sono presa con Dio è stato solo perché con me c’era un’amica che insegnava e tutt’ora insegna religione.
Con la carta ospiti BrixenCard, che riceverete al momento del check-in in hotel, potrete utilizzare il comodo skibus dalla città alla stazione a valle della funivia della Plose, oltre a tutti gli altri trasporti pubblici. Sono inclusi anche l’ingresso all’Hofburg, l’Acquarena, una salita e una discesa al giorno sulla Plose e molto altro ancora. Avendola provata in passato, ribadisco che è utilissima.

(foto: Brixen Tourismus – io non scio, ciò non toglie che cominci ad avere un filo di invidia per chi lo fa)
Secondo mercatino: il Marché Vert Noel di Aosta, che quest’anno ha un’importante novità, non è più al teatro Romano (davanti alla casa di Rocco Schiavone, per capirci), ma per le vie della città: le piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII (Cattedrale) diventano incantevoli villaggi alpini. Il mercatino di Aosta è iniziato sabato 19 e proseguirà sino all’ 8 gennaio prosssimo. Qui trovate tutte informazioni, in particolare sul biglietto cumulativo per visitare tutti i luoghi archeologici di Aosta. Per le foto, dovrete aspettare che ci faccia un salto come tutti gli anni…