Solo cose belle

Se non sapete cosa fare nel week end e avete voglia di restare al livello del mare oppure sotto, c’è una splendida occasione di vedere cose belle a Mercanteinfiera alle Fiere di Parma. Non dovete nemmeno arrivarci, a Parma, perché lo spazio di Fiere di Parma è a casa del diavolo rispetto alla città, ma a due passi dal casello autostradale sulla A1, e lì ci sono cartelli indicatori ovunque.

Mercanteinfiera è la fiera dell’antiquariato e modernariato, dove espongono i maggiori antiquari italiani. C’erano bellissime cose e le poche foto che ho messo non rendono assolutamente l’idea (lo spazio delle Fiere di Parma è grande e caotico e ci si perde molto molto facilmente, ci sono andata due volte e per due volte non riuscivamo a ritrovare l’uscita). Naturalmente alcune cose avevano prezzi fuori serie (un quadro di Baj a 40000 euro, per dire, o un biliardo inglese per 12000 e non ho idea – non sono assolutamente esperta nella cosa – di quanto potessero costare alcuni modelli di Rolex particolarmente rari) ma molte erano assolutamente abbordabili (una lampada di Versace per 150 euro, tutto lo Sheffield che vi può venire in mente – e pure le decorazioni di Natale di vetro, bellissime, ma ho evitato a causa degli elementi da sbarco che mi infestano casa)

Oggettivamente, la cosa più bella erano i gioielli antichi, molti dei quali erano espressione di un artigianato altissimo, e i tavoli napoletani di marmo intarsiato (quelli se li metto in casa mi sprofonda il pavimento)

C’era esposta anche una ruota da mulino, che mi piacerebbe sapere chi l’ha comperata (e sopratutto dove ha intenzione di metterla).

Soprattutto, tutti gli espositori erano più che disposti a raccontare spiegare dare consigli (sabato e domenica che saranno i giorni di maggiore affluenza non garantisco) – ad esempio una signora che aveva orecchini vintage mi ha spiegato come distinguere la bella bigiotteria dalla paccottiglia ( e ho scoperto di averne molta e bella, dato che ormai è diventata vintage insieme a me – ed è invecchiata anche meglio). Poi ho comperato una collana americana degli anni Cinquanta. Molto bella, originale e non mi ha svuotato il portafoglio.

Consigli: il biglietto online ha uno sconto (12 euro, ridotto per gli studenti), più otto per il parcheggio, comodissimo se lo paghi in anticipo. Volendo, si mangia anche.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in turismo, Uncategorized e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.