Città (di montagna) in autunno:Bolzano

A Bolzano ci sono sempre andata in estate, e vi avverto, fa caldo. È una conca, ben chiusa entro montagne e boschi ( e castelli, anche). Invece nelle mezze stagioni ( non ci sono più le mezze stagioni, signora mia) è quanto mai gradevole.

È il tempo del raccolto del vino e delle castagne, le mele da queste parti sono abbondanti – basta uscire dalla città per imbattersi in campi e campi, e c’è la ciclabile, in leggera discesa, che arriva sino a Riva del Garda.

Quando arrivati e siete sopravvissuti ai tir della A22 e alle uscite particolarmente aggrovigliate, vi trovate in centro e nelle vicinanze della stazione dove si trova la maggior parte dei parcheggi. Dalla stazione la centrale piazza Walther Von der Vogelweide dedicata al menestrello considerato uno dei fondatori della lingua tedesca, dista davvero due passi. E da lì si arriva alla splendida cattedrale, purtroppo danneggiata dall’ultima guerra ( si vede molto chiaramente il muro esterno rimaneggiato). Oltre alla crocifissione affrescata, sul muro esterno, c’è anche l’immagine del poveretto cui è caduta in testa la campana. Povero campanaro ( un caso da manuale di karma negativo).

Alle spalle della cattedrale le fondamenta della chiesa di San Nicolao, distrutta dai bombardamenti.

Alle spalle c’è la città medievale, di cui la via Portici costituiva il fossato delle mura. Il centro medievale ha bellissime case alte e strette, alcune con le facciate dipinte come a Innsbruck , e negozi di altissima qualità e prezzi corrispondenti. Lo stesso si può dire delle altre strade commerciali come via della Mostra e via degli Argentieri. Tutte convergono nella scenografica Piazza delle erbe, dove negli stalli si trovano verdure e specialità, esposte in maniera molto scenografica.

Ma da vedere c’è anche altro, e ne parleremo.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in Autunno, camminare in città, Sudtirolo e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.