Meglio del prosciutto

( un prete e un rabbino si incontrano in treno e il prete continua a magnificare le virtù del prosciutto di Parma all’altro. I due scendono alla stessa stazione e ad aspettare il rabbino c’è una splendida ragazza: la moglie. Il rabbino si volta verso il prete e gli dice strizzando l’occhio ” meglio del prosciutto…” – Grazie a Elena Loewenthal, anche se questa è una storiella classica della cultura ebraica)

Ho preso una botta di freddo accompagnando un caro amico alla sua ultima dimora (veglia funebre accompagnata dalla sua Confraternita, santo rosario, funerale, spargimento delle ceneri del defunto sulle ortensie del giardino – anche se quest’ultima parte me l’hanno solo raccontata) Così ho trascorso domenica e parte di lunedì con la seconda cosa più bella dopo l’andare in montagna: letto – gatto – libro (ok, per chi è in coppia c’è anche una terza possibilità).

E che libro. Il breve e densissimo piccolo libro di Paolo Cognetti che racconta del viaggio in Dolpo compiuto lo scorso anno, e già diventato un numero monografico di Meridiani Montagne . Non è un romanzo, non è un reportage, è probabilmente Il leopardo delle nevi dei nostri tempi (a lui piacerebbe, credo, sentirselo dire, e avendo letto quel libro in tempi non sospetti posso ben dirlo . Tra l’altro credo che il libro di Mathiessen , così “psichedelico”, sia adesso piuttosto datato). Ma è il tema fondamentale del libro che mi ha profondamente toccato. L’idea della montagna come civiltà destinata ad arrendersi alla modernità , e di una sorta di fraternità che deriva da tradizioni e comportamenti trasversalmente diffusi in tutte le terre alte.

Ai gatti è piaciuto. O meglio, è piaciuta l’idea che io stessi insieme a loro, leggendo ad alta voce.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in #postserio, libri e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Meglio del prosciutto

  1. wwayne ha detto:

    Visto che condividiamo la passione per i libri, spero che questo mio post Le dia degli spunti per le Sue letture future: https://wwayne.wordpress.com/2013/08/24/la-fine-di-un-altra-era/. 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.