Siccome piove, sono sempre di corsa, il mio portatile sta avendo crisi da terminale, da nuovi blocchi di memoria e quant’altro, questa domenica torniamo indietro a quel che sono riuscita a fare nel mese di marzo. Quasi tre settimane fa sono riuscita ad andare in val d’Ayas per farmi la mia solita escursione sopra le baite di Extrepieraz, che è uno dei miei luoghi preferiti (ricordate lo gnomo di Natale? lì è il posto). Ne ha parlato anche l’angolo del montanaro su La Stampa, ma vorrei vedere cosa è riuscito a fare. Sono entrata in paese per prendere l’imbocco del sentiero ( o almeno prendere il segnavia) ma mi è stato impossibile proseguire. Anche aggirando la muraglia lasciata dagli spartineve, la neve era impossibile da navigare. Ventata e crostosa in superficie, molle sotto: sono sprofondata sino alla vita e nella neve anche con i pantaloni impermeabili ci potevo nuotare. Stessa situazione in tutta la zona, anche nei boschi: infatti non ho notato orme di racchette da nessuna parte, quando lì ho spesso incontrato sciatori, gente che camminava, cani. L’unico posto praticabile era la pista del fondo. E allora mi chiedo, come ha fatto il montanaro della Stampa?
Archivi
La nuvola dei Tag
La nuvola della categorie
#postserio allenamento alpinismo alpinisti altro attualità camminare camminare in città cazzeggio cinema Courmayeur escursioni gatti giù dai monti via nel mondo inmontagnadognicosto Innsbruck Mandrognistan mariti me media memoria meteo montagna neve politica racchette da neve sfiga Uncategorized Val d'Aosta viaggiMeta
Seguici
Il mio feed
creative commons
Instagram
Follow me su Feedspot