100 e non sentirli

Quest’anno ricorre il centenario della fondazione del Parco nazionale del Gran Paradiso.

Basterebbe questo e non ci sarebbe nulla da dire o da aggiungere e il Sito del parco vi dà tutte le informazioni necessarie .

Qui è dove vi do la lista delle escursioni che mi piacciono sulle milioni di possibilità che ci sono

1. Passeggiata domenicale: il giro del lago di Ceresole, tristemente basso, adatto a bambini, anziani, cani (al guinzaglio), insomma tutti.

2. I laghi di Rosset, e in generale i laghi intorno a Ceresole, molto ben segnalati e con un panorama mozzafiato ( ricordate che per tutto agosto la zona è chiusa al traffico, ma la navetta è molto comoda)

3. Il colle della Galisia, che ho fatto da entrambi i lati. Dalla val d’Isère (pont St. Charles) il sentiero è evidente e segnalato, e frequentatissimo . Dal lato del lago Serrù è molto più lungo. Ricordo tra l’altro, molti anni, fa che con mia madre avevamo fatto un lungo tratto fuori sentiero. Quindi mi rivolgo a voi, se avete indicazioni più fresche

In ogni caso sapere che il parco è vivo e ci permette il godimento ( ci e pure alle generazioni durure dopo di noi, sperabilmente) di un ambiente ancora intatto. E di cui siamo tutti responsabili (l’estate sta finendo e io sono seria)

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in cambiamenti climatici, camminare, memoria, Piemonte, Uncategorized e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.