Vacanze di Natale ecc. Retro -Nizza

Come sapete, uno dei motivi per cui amo la Costa Azzurra non è la costa (o meglio, non è “solo” la costa), ma tutto l’entroterra. Ho già esplorato una parte della valle del Roya, quella che è stata colpita, lo scorso anno dalla tempesta che ha devastato Tenda, Breil e le zone limitrofe.

Devo ancora approfondire la conoscenza dell’entroterra nicese, il parco del Mercantour e la zona del Var (che non è ovviamente la cosa che fa scoprire all’arbitro se avete fatto goal voi o se lo ha fatto Dybala, ma è un fiume. Anzi è IL fiume che separava, un tempo, la Francia dal Piemonte).

Come sempre, non sapendo da che parte cominciare e avendo chiesto all’oracolo, ossia alla guida Lonely Planet, e ad amici e conoscenti, tra i vari itinerari, ho scelto les Gorges du Daluis e ho messo il navigatore. Ora come sapete, io con i navigatori non ho un rapporto ottimale (dopo quella volta che a Wiesing ci indirizzò felimente davanti ad un muro), e comunque controllo sempre l’itinerario.

Già sapevo che la strada era lunghetta, e ad un certo punto ho avuto la vaga sensazione di aver sbagliato strada. Poco male, ho pensato, ora mi dice di tornare indietro (“Ricalcolo”). Non lo ha fatto, io mi sono tenuta i dubbi e ho cominciato a salire. Era una giornata splendida, faceva un caldo che da solo era la miglior esemplificazione del tracollo climatico che stiamo vivendo (riscaldamento spento e finestrino aperto ) e io continuavo a salire attraversando foreste mediterranee disabitate, e paesini deserti. Non un’anima in giro. Nemmeno un cinghiale, e questo invece mi pareva ancor più inquietante. Alla fine, riconosco nel passo St. Raphaël un luogo che avevo trovato sulla mappa, la strada scende, e mi ritrovo finalmente nella valle del Var, e con la strada invasa dai caprioli. Io li vedo da lontano e rallento, il suvvone che ho davanti no e rischia di finire fuori strada per un pelo. La departimentale è una strada a scorrimento veloce (ho scoperto che ho perso un’ora, quasi, vagabondando nella zona di Interesse naturalistico delle prealpi marittime, dove dovrò tornare, naturalmente, ho incrociato panorami insuperabili) e la gente se ne va infischiandosene abbastanza dei limiti di velocità e dei centri abitati.

Dei paesi che ho attraversato, mi sono fermata, come avevo comunque in mente di fare, solo ad Entrevaux, per via del suo centro medievale racchiuso nelle mura e per la sua cittadella fortificata da Vauban. Deserto, tranne per un tale evidentemente alterato che picchiava contro una porta chiamando una donna.

Finalmente inizio ad arrampicarmi lungo la strada che porta alle gole, in un paesaggio che ricorda in tutto e per tutto la Val Borbera, e mi fermo in un parcheggio, alle porte di Guillaumes, dove riconosco le indicazioni per il point sublime. Prima prosegui lungo la strada asfaltata per raggiungere il punto detto del Volto di Donna, da dove si vede ben dall’alto il canyon scavato dal torrete Daluis, poi torno indietro per fare il sentiero che raggiunge una serie di punti panoramici. In realtà, dato che il vagabondaggio ha fatto trascorrere le ore pomeridiane, non sono arrivata sino al punto più alto, perchè ho temuto che il buio calasse troppo in fretta. In compenso, nel punto mediano ho incontrato finalmente un’anima viva, un uomo che come me era lì per fotografare, e che mi ha salutato un po’ sorpreso . Come vedete, tasso di distanziamento livello pro.

Naturalmente al ritorno non ho messo il navigatore e sono tornata a casa senza incidenti.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in camminare, escursioni, Francia, French Riviera, Uncategorized e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.