Delusione

 

 

 

 

 

 

20130217-220332.jpg

 

 

Il film di Salvatores Un’educazione siberiana è una vera delusione. Sarà per il doppiaggio che sembra il Commissario Zuzzurro del Drive In del povero Peter Stormare (sschì); sarà perché dopo un po’ di discorsi sentenziosi del nonno ( e non portare soldi in casa, e proteggi tizio e caio, e non usare armi in salotto, e accoppare il tuo prossimo sì, per una buona ragione, ma la droga no non sia mai), capisci perché Gagarin preferisca andarsene per i fatti suoi, e noi quasi con lui. Come da un materiale come il libro di Lilin Salvatores sia riuscito a tirar fuori un film così inerte (girato benissimo, fotografato benissimo, recitato anche benissimo, ma inerte, privo di cuore) non mi riesce chiaro.

tre pecore , nella seconda parte non succede nulla, e si sente.

Non sprecate denaro sull’ultimo Die Hard, cinque pecore e una menzione d’onore allo sceneggiatore, per contro Quartet è la riprova di come solo gli inglesi, e un americano senile, possano fare un film divertente che è anche un omaggio alla musica di Verdi (zero pecore). Se poi volete vedere un film di gangsters molto d’antan, va bene anche Gangster squad, in cui Josh Brolin è proprio uno di quegli uomini  veri di cui molto si sente il bisogno (tre pecore, anche qui)

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in attualità, cinema, media e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.