Val Formazza

Quindici giorni già, e non posso nemmeno dire che il tempo vola… Sono andata alle cascate del Toce perché era uno dei luoghi della mia lista, e devo dire che quest’anno sono riuscita a fare molto ma molto di più di quel che in altri anni avevo fatto. Com’era, lo vedete dalle foto del cellulare, perché ho portato la mia analogica Canon più nuova (avevo ancora un rullino estivo da finire)- a proposito, sono riuscita a trovare la pila per la AT1, il cannone, un vero sollievo.

 

La piana del Toce

La piana del Toce, e non scherzavo

 

Una giornata magnifica, e tempo tiepido (5°), considerato che c’erano almeno trenta centimetri di neve ben assestata per terra. Aver avuto le racchette, sarebbe stato perfetto. Alle cascate c’era una buona portata (merito anche della neve per terra), dei gitanti di città (infreddoliti) e dopo un po’ solo io a godermi la piana, il tramonto e la neve. Unico neo: il cellulare non prende (smette alle cascate, per me è è un sollievo, ma mio marito mi ha chiamato invano tre volte in mezz’ora); altri due nei: le cascate si fotografano dall’alto e non dal basso, perché la galleria impedisce la vista, a meno di non mollare la macchina da qualche parte e prendere il sentiero che risale il fianco delle cascate – già ben ben pieno di neve e la strada per arrivare sin lì è lunghissima – e non diversa da quella dell’Alpe Devero, appena un po’ migliore. In compenso le terme di Premia sembrano promettenti e poi c’è il solito Bettelmat.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in alpinismo, analogico/digitale, camminare. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.