Cracovia

Il nucleo storico della città, antica capitale della Polonia, sta arroccato sul Wawel, il castello che domina la Vistola. Ha un aspetto rinascimentale, un cortile affrescato, il Duomo dove sono sepolti i re di Polonia, Kosciusko, e pure il maresciallo Pildsuski, che ha reso indipendente la Polonia dopo la Prima Guerra Mondiale. Ai piedi del castello, una piazza è dedicata ai caduti di Katyn. Il centro storico ha davvero molte chiese ( per contro il palazzo arcevescovile dove ha abitato Woytila prima e adesso monsignor Dzwiwitz – posto che si scriva così – è abbastanza qualunque, quel barocchino – quasi – neoclassico che abbiamo in piazza Marconi). Come si vede il tempo quel giorno era pessimo e questo ha in parte giustificato anche la visista al pantheon degli eroi polacchi, dove in effetti si soffocava per il caldo. In realtà Cracovia è costruita non solo accanto, ma sopra la Vistola – alcuni dei suoi rami sono stai interrati alla fine dell’Ottocento, ma si puo dire che la terra intera trasudi acqua. Era la festa nazionale e c’era moltissima gente.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in camminare, camminare in città, viaggi e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.