Il nucleo storico della città, antica capitale della Polonia, sta arroccato sul Wawel, il castello che domina la Vistola. Ha un aspetto rinascimentale, un cortile affrescato, il Duomo dove sono sepolti i re di Polonia, Kosciusko, e pure il maresciallo Pildsuski, che ha reso indipendente la Polonia dopo la Prima Guerra Mondiale. Ai piedi del castello, una piazza è dedicata ai caduti di Katyn. Il centro storico ha davvero molte chiese ( per contro il palazzo arcevescovile dove ha abitato Woytila prima e adesso monsignor Dzwiwitz – posto che si scriva così – è abbastanza qualunque, quel barocchino – quasi – neoclassico che abbiamo in piazza Marconi). Come si vede il tempo quel giorno era pessimo e questo ha in parte giustificato anche la visista al pantheon degli eroi polacchi, dove in effetti si soffocava per il caldo. In realtà Cracovia è costruita non solo accanto, ma sopra la Vistola – alcuni dei suoi rami sono stai interrati alla fine dell’Ottocento, ma si puo dire che la terra intera trasudi acqua. Era la festa nazionale e c’era moltissima gente.
Archivi
La nuvola dei Tag
La nuvola della categorie
#postserio #viaggimentali allenamento alpinisti altro Appennini attualità camminare camminare in città cazzeggio cinema Courmayeur escursioni gatti giù dai monti via nel mondo inmontagnadognicosto Laghi Mandrognistan mariti me media memoria meteo montagna neve Piemonte politica Uncategorized Val d'Aosta viaggiMeta
-
Unisciti a 670 altri iscritti
Seguici
Il mio feed
creative commons
Instagram
Ben meritata #pausacaffè (Milly, una garanzia)#apericena #monferrina (più cena che aperi) con luna piena @cantine VellanoBuonanotte da #fanny #tricolorina #tricolorinapowerQui una volta era tutta campagna #milano #urbanphotography #portaromana#impressionism #padano #onmywaytoworkCompagnia #cinorosino #gattorossoFollow me su Feedspot