Via via…

Come dice la canzone di Paolo Conte sono andata via… con me. Un po’ confidando nelle meteo della val d’Aosta (quelle della Stampa erano troppo belle per essere vere). Avevo un’idea in testa, e quando, arrivata a Courmayeur, ho visto che nevicava secco, ho deciso che tanto valeva andarci lo stesso. In val Veny. Ho mollato la macchina al supermercato, quello appena prima del bivio, e mi sono trascinata nella mota sino all’imbocco della Val Veny. E due squinzie dietro, di quelle che per fare due passi sembra che si muova un carrozzone da circo. Cinguettavano e si prendevano foto reciprocamente (prendevano foto della barriera che chiudeva la strada, inutile perché dietro c’erano almeno due metri di neve ) quando come Dio ha voluto si sono tolte dai piedi, ho messo su le racchette e sono sprofondata sino alle ginocchia: soffice, polverosa e non abbastanza assestata. Non ha fatto, cioè, abbastanza freddo e infatti, benché nevicasse, il termometro segnava solo un grado sotto zero. A fare quattrocento metri sino alla cava ci ho messo quaranta minuti. Poi ho desistito, mi sono girata, mi è scivolata la fettuccia della racchetta (e vuol dire davvero che devo darmi per vinta e cambiarla?) e sono finita col culo nella neve (soffice, polverosa ecc.) Tirar su la mia carcassa spiaggiata è stato molto divertente. Però , una volta uscita sulla strada, ho preso la vecchia strada di Entrelevie, con un palmo di neve per terra, e ho macinato un po’ di strada. Poi ho fatto la spesa al supermercato, ho lasciato il solito pacco di quattrini a Goio, menomale che ci vado due volte l’anno. e sono scappata: troppi milanesi, troppa neve, troppa gente che va in montagna e non sa tenere la macchina, troppo di tutto.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in meteo, montagna, neve, racchette da neve e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.