Se sapesse, signora mia

Anch'io, per Domenico Quirico

Anch’io, per Domenico Quirico

 

 

 

Come si sa, poche volte la montagna finisce sulle prime pagine della stampa generalista, ma in questi giorni la storia della rissa sulla Ice fall tra Simone Moro e gli altri alpinisti e gli sherpa che preparavano le corde fisse è finita ovunque: dalla Gazzetta http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Alpinismo/29-04-2013/simone-moro-che-paura-aggressione-ad-alta-quota-tre-sherpa-attaccano-pugni-calci-coltellata-20307191788.shtml,  al Sole 24 ore  http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-29/rissa-himalaya-gruppo-sherpa-110333.shtml?uuid=AbhIyTrH  . Probabilmente , perché è stato coinvolto un alpinista italiano, piuttosto noto; perché quest’anno è l’anniversario della prima scalata al Tetto del mondo (alla Grande Madre), perché l’Himalaya “fa” notizia. Al di la della notizia in sé, la questione dello sfruttamento della montagna e della sua immagine è  fondamentale. Giustamente gli sherpa vivono di turismo, che è la loro sola risorsa, e guadagnano molto di più dalle spedizione commerciali che da alpinisti come Moro, che salgono veloci, slegati, senza bisogno di aiuto e leggeri nell’equipaggiamento. Allora la logica conseguenza, è, trasformiamo il parco nazionale in un luna park, mettiamoci un ascensore e andiamoci tutti, anche quelli come me che probabilmente non avrebbero le forze (per non parlare dell’ allenamento) per arrivare sino al Kala Pattar, il belvedere da cui si può ammirare la vetta dell’Everest, che dal ghiacciaio del Khumbu non si vede (piccolo particolare, la cima è più alta del Monte Bianco).  Inutile fare il discorso della montagna che non è alla portata di tutti quando il denaro ti permette di farti portare in cima, ossigeno e tutto, da un alpinista abile e forte, che solo per comodità lo si chiama sherpa, portatore. Dai tempi di Hillary, le cose sono molto cambiate, ma se sostituiamo  gli affari alla pratica sportiva mi sembra che  ci stiamo avviando su una china pericolosa.  Specie se se anche sulle montagne Himalayane i cambiamenti climatici muteranno il modo di salire.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in alpinismo, attualità, montagna e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.