Questa è, per così dire, l’alba di domenica. Cioè le dieci del mattino di una domenica dove i pii Innsbrüker vanno a messa alle dieci, e poi a mangiare con i nonni. Più o meno. Noi siamo partiti con l’incubo delle code (e pensare che avevo giurato a me stessa, mai più di domenica). Comunque i cartelli elettronici dell’A22 erano molto più apocalittici della realtà. Noi ci siamo fermati comunque a Termeno (Tramin), patria del Gewürtztraminer, dove nel nostro locale con pergolato e vista sui vigneti era in corso una festicciola a base di birra. Noi ci siamo mangiati i fingerli (già, col bel tempo di quest’estate, ci saranno in giro funghi grossi come case) annaffiati da un Gewürtz freschissimo, e poi ho domandato alla cameriera se potevo comperare due bottiglie di vino. Lei ci ha pensato un po’, poi ha detto che si poteva. A fine pasto ho ripetuto la richiesta all’altra ragazza (la figlia?) e lei (ingenuamente?) mi ha risposto, ah ma il produttore abita qui di fronte, nella casa rossa, lo vendono loro. Di domenica? Da queste parti il riposo della domenica è sacro. E invece no. Stavano tagliando i rami in eccesso di un eucalipto e c’era un enorme frastuono, ma una donna giovane non solo mi ha aperto, ma mi ha portato dalla mamma che mi ha venduto tutto il vino che ho voluto e me ne ha fatto assaggiare dell’altro. Così si è tornati a casa allegri e con il bagagliaio pieno. Come al solito. Ora la scuola è ricominciata, la casa è un campo di battaglia e io mi sento già oltrepassata dalle circostanze. E infatti due giorni fa sono scappata in valle Spinti .
Archivi
La nuvola dei Tag
La nuvola della categorie
#postserio #viaggimentali allenamento alpinisti altro attualità camminare camminare in città cazzeggio cinema Courmayeur escursioni gatti giù dai monti via nel mondo inmontagnadognicosto Laghi Mandrognistan mariti me media memoria meteo montagna neve Piemonte politica turismo Uncategorized Val d'Aosta viaggiMeta
-
Unisciti a 679 altri iscritti
Seguici
Il mio feed
creative commons
Instagram
Follow me su Feedspot
Ciao, ho monitorato il tuo blog nelle scorse settimane. Ti contatto perché vorrei stringere una collaborazione a carattere informativo di notizie di rilievo del mio territorio (Valle Brembana, Bergamo). Nel link che vedi sotto, c’è un articolo relativo al primo Torneo Mondiale di Mungitura a Mano, organizzato dal Comitato Fiera San Matteo di Branzi, Latteria di Branzi, Formaggio Tipico di Branzi e Noi, che siamo la Baita dei Saperi e dei Sapori e avrà luogo il 28 Settembre nel paese di Lenna (Bergamo) Noi proponiamo due articoli di rilievo e nota a settimana, e se il blogger è interessato può riproporli sul proprio blog (integrali e anche rielaborati) e noi in cambio lo linkiamo e promuoviamo sui nostri canali social e di ritorno, quindi, daremmo ampia visibilità al tuo blog, ringraziandoti con nome e cognome e indirizzo del link.
http://baitadeisaperiesapori.com/2014/09/09/il-campionato-del-mondo-di-mungitura-a-mano-di-vacche-in-valle-brembana/
Francesco Maroni
"Mi piace""Mi piace"