Domeniche d’estate

La domenica è di per sè una giornata strana. Per chi è solo , non sempre è possibile far finta che tutto vada bene,  e talvolta non c’è nemmeno la possibilità di andare in montagna a ritemprarsi. Cosìmi sono,svegliata presto. O meglio, mi hanno svegliato le festose campane del Duomo, ho fatto colazione, ho stirato, che è di solito la mia attività domenicale d’elezione, ho nutrito i gatti, e poi mi è venuto sonno, di nuovo. In realtà, che male c’è…Volevo andare a Cherasco alla fiera del libro antico, ma per vari motivi non voleva /poteva venire nessuno. In realtà avevo pensato di partire per tempo ecc. ecc.e al cugino piacione era presa la pigrizia, un altro aveva già un impegno, o il finissage di una mostra, cui ero stata invitata, eccetera. A Cherasco c’era comunque il nostro buon amico Luciano, con la sua compagna, quindi non andavo a vuoto .In tutto questo, mi sono svegliata alle due e mezza passate. Pranzare, non ne avevo voglia, così mi sono preparata un toast integrale, ho fatto la doccia anziché il bagno e alle tre e mezza passate, nella vampa di calore, sono partita. Non è chissà quale viaggio, alla fine in un’oretta scali il cocuzzolo su cui è costruita la rocca teatro di battaglie e armistizi napoleonici. Alle quattro e mezza in giro c’era pochissima gennte, e le bancarelle già stavano sbaraccando, mentre al mercato  del Mandrognistan, intravisto nell’andare , c’era il mondo. In più, la temperatura era accettabile e il vento  secco attutiva la vampa. Avevo fatto innumerevoli rotonde (dopo Alba ce n’è una ogni dieci minuti), scalato i tornanti, lasciato l’auto nel primo buco. Luciano era lì in centro e io più che guardare le bancarelle ho curiosato nei negozi di antiquariato, fotografato la chiesa romanica di San Pietro, la torre civica, l’arco di trionfo – poteva mancare? . Sant’Agostino, vari palazzi secenteschi con la classica facciata di mattoni a vista. E tutto il verde intorno, molto più verde della nostra disastrata pianura. Il cugino piacione poi telefonò per dire che gli sarebbe piaciuto venire, io stavo già tornando pensando che la prossima fiera è il dieci settembre, poi il 15 ottobre (carta e collezionismo), poi ancora artigianato e prodotti tipici a dicembre. Gastronomicamente si mangiano le lumache, lì non pronuncio giudizi. Se il Monferrato è Patrimonio dell’Unesco, c’è una ragione.


Cherasco inquietante, dunque. Era tutto così, il deserto. A sinistra nella foto, la torre civica.

Informazioni su alpslover

camminatrice e scrittrice, insegnante e madre - di - gatto, moglie scoordinata e ricercatrice, vive nel profondo nord.
Questa voce è stata pubblicata in camminare in città, inmontagnadognicosto. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Domeniche d’estate

  1. Pingback: #Piemonteinsolito – la serie | A sentimental Journey through The Alps

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.